New Work – da professione a vocazione
New Work è sinonimo di una nuova generazione di lavoratori. Il più delle volte, il termine è usato in relazione a flessibilità, agilità, indipendenza e sviluppo personale sul posto di lavoro. È chiaro da tempo che le aziende devono sempre più abbracciare un modo contemporaneo di lavorare per rimanere rilevanti per i talenti Millennial e Gen Z.
Ma che cosa guida esattamente il New Work, e come possono le aziende metterlo in pratica? Abbiamo raccolto le informazioni più importanti su questo e altro proprio qui.

Le basi del New Work
Il New Work si basa su tre valori centrali: indipendenza, libertà e partecipazione della comunità. Sulla base di questi valori, si sono evoluti quattro diversi approcci al New Work che si concentrano su alcuni aspetti del concetto.
Libertà relativa al “dove” e al “quando” del lavoro
Secondo questo approccio ai dipendenti viene data la libertà di scegliere dove vogliono lavorare. Si va dai giorni fissi in ufficio a casa al nomadismo digitale, dove i dipendenti lavorano completamente da remoto e da qualsiasi luogo. Ci sono anche varie forme di orario flessibile che le aziende possono offrire.
Ripensamento delle strutture organizzative
Gli organigrammi e i dipartimenti-silos sono finalmente una cosa del passato. Il New Work ruota sempre più intorno all’agilità e all’organizzazione per progetti.
Creazione di significato attraverso il lavoro
Oggi ai datori di lavoro si chiede di dare un significato autentico al lavoro, mettendo in primo piano la genuinità e la bontà dei valori aziendali.
Nuove strutture gestionali
Gerarchie orizzontali, partecipazione e strutture di gestione democratica giocano qui un ruolo centrale.
Il New Work nella pratica
Ora basta con la teoria – che cosa è effettivamente il New Work nella pratica? Si dà il caso che ci siano molti modi consolidati per integrare i valori fondamentali del New Work nelle strutture organizzative, nella cultura aziendale e nella vita lavorativa quotidiana.
New Work Leadership
I leader come i manager, i team leader o i capi reparto giocano un ruolo chiave nell’implementazione del New Work. Essi stabiliscono il quadro di riferimento e danno ai dipendenti gli strumenti di cui hanno bisogno per vivere effettivamente gli ideali del New Work.
Leader del New Work
La New Work Leadership si basa sulla fiducia, la responsabilità personale e l’apprezzamento. I leader in un ambiente New Work devono adattare le loro capacità di leadership in maniera che si rifletta nella capacità del team di lavorare al contempo in modo indipendente e prendere decisioni collettive.
Empowerment
Empowerment è una parola chiave centrale nel contesto del New Work – permettere ai dipendenti di raggiungere i loro obiettivi. In termini semplici, questo significa che i dipendenti sono esortati a lavorare in modo indipendente e ad essere responsabili di se stessi. Questo implica una gran libertà e permette al team di svilupparsi e crescere. In molte aziende, questo porta a una maggiore motivazione e a migliori prestazioni.
Realizzazione personale
La realizzazione personale è l’obiettivo dietro l’empowerment. La ricerca dell’autorealizzazione attraverso il lavoro tiene conto dell’aspettativa che il lavoro sia anche significativo.
Una cultura di leadership democratica
La partecipazione dei dipendenti è un argomento importante ma controverso quando si parla di New Work. Se da un lato include attivamente i dipendenti in importanti processi decisionali e porta ad una maggiore soddisfazione, dall’altro può allungare i percorsi decisionali.
Gerarchie orizzontali
Il New Work rompe le classiche strutture aziendali. Questo include le strutture gerarchiche che sono considerate superate. È proprio attraverso principi come la partecipazione dei dipendenti che i livelli gerarchici vengono appiattiti. Ciononostante, i manager giocano un ruolo centrale nell’implementazione
New Work in ufficio
Nel contesto del New Work, l’ufficio non connota più un luogo fisso, ma più un’idea. Dopo tutto, il luogo di lavoro ha smesso da tempo di essere legato direttamente alla sede fisica dell’azienda.
Lavoro a distanza: anche prima della pandemia, il lavoro da casa stava crescendo in popolarità. Da un lato, offre ai dipendenti una grande flessibilità. Dall’altro, dimostra la fiducia dell’azienda nella capacità dei dipendenti di strutturare il proprio tempo. La pandemia ha catalizzato lo spostamento verso il lavoro a distanza, in quanto le aziende sono state effettivamente costrette ad implementarlo. Ora, il lavoro a distanza è diventato un requisito per i dipendenti, soprattutto per la generazione più giovane. Questo include sia la possibilità di avere giorni fissi di lavoro da casa, sia la capacità di essere completamente indipendenti dal luogo. Anche il concetto di nomadi digitali è in aumento – i dipendenti, i lavoratori autonomi e i freelance tendono a lavorare all’estero per periodi di tempo più lunghi e ad usare per esempio spazi di coworking.
Rotazione del lavoro: con la job rotation, i dipendenti lavorano in altre posizioni all’interno di un’azienda per un periodo di tempo limitato. La misura di questo può variare da un breve periodo di prova a un ruolo permanente in una nuova posizione. L’obiettivo è quello di costruire nuove competenze, collegare i dipendenti e offrire loro opportunità di sviluppo personale.
Ripensare l’ufficio: Se vuoi adattare il tuo spazio d’ufficio per il New Work, dovresti pianificare spazi comuni, sale riunioni ben attrezzate e luoghi per il lavoro concentrato. L’ufficio deve essere progettato per favorire il lavoro creativo e la comunità, ma anche la concentrazione e l’attenzione. Tutto questo per dire che i luoghi di lavoro moderni vanno ben oltre il fornire una scrivania, uno scaffale e una connessione internet.
Come i datori di lavoro possono usare il New Work a loro vantaggio
Quando il New Work è integrato nella struttura aziendale, offre molteplici vantaggi. Da un lato, offre alle aziende l’opportunità di posizionarsi in modo competitivo nella “guerra dei talenti”. Le aziende con gerarchie piatte, leader capaci e valori forti portano con sé le migliori possibilità di attrarre candidati promettenti.
Dipendenti felici e talentuosi, a loro volta, possono fiorire in ambienti New Work e realizzare pienamente il loro potenziale. L’azienda beneficia quindi di una maggiore motivazione e volontà di rendimento all’interno del team.
Inoltre, i principi del New Work sono visti come motori della digitalizzazione e dell’innovazione. Per permettere ai dipendenti di lavorare in modo flessibile e indipendente, le aziende devono essere dotate della tecnologia appropriata. In questo modo, le aziende possono tenere il polso della situazione quotidiana, beneficiando al contempo degli effetti positivi risultanti da processi di lavoro flessibili, agili e digitalizzati.
New Work per una nuova mentalità
I principi del New Work possono allettare molte aziende con promesse come una maggiore produzione, una maggiore motivazione dei dipendenti e più innovazione e digitalizzazione. Tuttavia, dovrebbero anche tenere a mente che l’implementazione del New Work inizia con la mentalità alla base dell’azienda. Il New Work non può essere semplicemente imposto ad aziende conservatrici e strutture obsolete – i processi devono essere analizzati, scomposti e rivisti. Anche i manager devono essere formati ed educati, e i dipendenti devono capire e accettare nuovi modi di condurre. I valori del New Work devono essere accolti e vissuti nell’azienda – richiedendo una mentalità fresca, aperta e flessibile.